un campo estivo completamente nel bosco.
Vere e proprie immersioni in Natura che consentono a bambini e bambine di fare autentica esperienza di ascolto, relazione e creatività in un ecosistema dall’equilibrio perfetto, che mostra quindi con l’esempio come integrare le differenze e valorizzare le individualità.
Esperienze in natura per bimbi di 3-6 anni.
Attività ed esplorazioni boschive per bambine e bambini di 6-11 anni.
Da giugno a settembre, passeggiate, diari di bordo, pitture, catalogazioni, esplorazioni, percorsi sensoriali, cacce al tesoro, esperienze di consapevolezza, laboratori creativi con materiali naturali, giochi teatrali, composizioni e ascolto musicale, storytelling, giochi di equilibrio e di squadra, educazione ambientale…
INFO SPECIFICHE:
Dal 9 giugno a fine luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.30
bambine e bambini differenziati per età (3-5 anni, 6-8 anni, 9-13 anni).
Ogni gruppo nel bosco è di 6/12 bimbi a seconda della fascia di età ed è condotto da educatrici ed educatori del Progetto Parentale
ATTIVITÀ che caratterizzano ogni settimana, a prescindere dal tema:
LUN: esplorazione del bosco, proposte per la settimana
MAR, MER, GIO: sport&movimento, giochi d’acqua, gita
VEN: attività a valle, in giardino e sotto al portico, e definizione del racconto della settimana
STRUMENTI utilizzati nelle attività:
Fiabe: lettura, storytelling, giochi di immaginazione, “creo il mio libro”, silent book e albi illustrati, fumetti, elfi, gnomi e fate del bosco, disegno, canto…
Semi: attività di semina, osservazione della bellezza, ricerca di semi nel bosco, pensieri sul futuro…
Sport: palla, percorsi, arrampicata, scalata, camminate, corsa a ostacoli, staffetta…
Esplorazioni: osservazione, classificazione, riconoscimento, pulizia responsabile dei sentieri, mappe, bussola, binocolo, corde e nodi, alberi, animali, erbe, tracce…
Relazione: carte delle emozioni, giochi sull’educazione emotiva, mindfulness, respiro e consapevolezza, giochi di contatto/fiducia, giochi di squadra, giochi di ruolo, comunicazione non verbale, giochi teatrali…
Percezioni: suoni, odori, colori/forme, superfici, gusti… il bosco e i 5 sensi
ScienziAMO: scoperta degli elementi, esperimenti…
COSTI
130€ a bambina/o a settimana, con uno sconto fratelli del -15% sul secondo/terzo (110€)
(Ulteriore sconto per i bambini di Tipì, Casetta e Borgo: 100€ settimana)
A chi non è già socio dell’Associazione è richiesto un contributo di +15€ per l’iscrizione (tessera AICS valida per un anno + assicurazione + servizi segreteria).
PRANZI
È necessario portarsi il pranzo al sacco.
In alternativa è possibile acquistare il Cestino di Vale a 6€ al giorno (pranzo cucinato con amore e ingredienti genuini + merenda del pomeriggio preparata nel laboratorio di pasticceria).
Stiamo valutando l’ipotesi di dare, a chi ne avrà necessità, la possibilità di usufruire di un servizio navetta, chi è interessato ci scriva!
Per info e iscrizione:
casadellemeraviglietorino@gmail.com
328.5428753
PERCHÈ UN CAMPO ESTIVO INTERAMENTE NEL BOSCO?
Perché, oltre ai vantaggi sul piano della salute, gli studi rilevano che TRASCORRERE DEL TEMPO IN NATURA:
– sostiene lo sviluppo cognitivo ed emotivo;
– rende resilienti;
– contrasta lo stress;
– diminuisce l’ansia;
– migliora la capacità creativa, l’elasticità mentale e l’attenzione;
– sviluppa l’intelligenza naturalistica;
– sostiene il diritto all’avventura, dimensione formativa importante;
– favorisce l’acquisizione di competenze motorie (coordinazione ed equilibrio) grazie alle asperità e ai dislivelli del terreno, alla possibilità di arrampicarsi, salire, scendere, saltare, correre;
– affina l’attitudine alla gentilezza;
– soddisfa il bisogno innato di provare fascinazione ed empatia rispetto ad altre forme di vita;
– stimola l’attenzione senza sforzo che crea sensazioni di piacere: il mondo naturale è complesso, molto di più di qualsiasi ambiente costruito dall’uomo, ed evolve nel tempo;
– porta a confrontarsi con l’imprevedibile;
– genera serenità, calma e tranquillità (il verde rilassa l’animo e nutre lo spirito);
– rende più creativi e collaborativi;
– aiuta a sensibilizzare sui temi etici ed ecologici stabilendo stili di vita e abitudini funzionali alla sua conservazione;
– sostiene l’autonomia del bambino che, mettendo alla prova le proprie forze e possibilità, sperimenta in questo modo l’esperienza del limite;
– offre esperienze artistiche e apprendimenti scientifici e matematici (raccogliere foglie e i semi, osservare forme e poi disegnare, colorare, classificare, catalogare, seriare);
– attiva più sensi: vedere, sentire, annusare e toccare gli ambienti esterni. Se i giovani trascorrono poco tempo in un ambiente naturale, i loro sensi si atrofizzeranno, cosa che ridurrebbe la ricchezza dell’esperienza umana.
